Non si smette mai di essere tifosi.
Cliente
DAZN
Anno
2025
Far debuttare un brand a Sanremo è una grande responsabilità. Avere la possibilità di farlo in partnership con Warner Music Italia e un team di cantanti in gara, è un’occasione da non sprecare. In questa campagna di brand abbiamo sfruttato il Festival musicale più importante d'Italia per evidenziare le analogie tra il tifo nello sport e quello nella musica, facendo apprezzare un brand con problemi di sentiment a un target allargato.
Abbiamo pensato, disegnato e realizzato delle maglie da calcio personalizzate per ogni artista in gara e trasformato un'icona del tifo sportivo, in un oggetto del desiderio. Le maglie sono state presentate al pubblico nello spot TV che è andato in onda durante i break del Festival e poi sono passate nelle mani degli artisti in gara.
Oltre agli artisti abbiamo coinvolto creator, influencer e i talent DAZN, che hanno invitato le proprie fan base a fare il tifo per i loro cantanti preferiti. Durante la rassegna, le maglie sono diventate un oggetto riconoscibile che ha conquistato le conversazioni social e le strade di Sanremo.
Un progetto integrato di successo, costruito in ogni dettaglio: dal design delle maglie allo spot TV, fino alle attivazioni digital e territoriali. A chiudere il cerchio, la campagna radio, in cui abbiamo trasformato uno dei brani più iconici di Sanremo – Italodisco dei The Kolors – in un vero e proprio coro da stadio.
Long story short.
Negli ultimi 15 anni ho firmato campagne e creato contenuti per brand di ogni settore e su tutti i media. Dal 2010 lavoro in KleinRusso, agenzia di cui sono partner dal 2017 e Chief Creative Officer dal 2022. Nel 2024, insieme ai miei soci, ho affrontato la mia prima operazione di M&A entrando a far parte di SG, un gruppo indipendente quotato in borsa. Tre le altre cose: ho viaggiato e vissuto all’estero quasi metà della mia vita, fondato Soundwall —che è stato uno dei siti di musica più autorevoli in Italia— e condiviso la mia esperienza insegnando in istituti come lo IED e l’Università di Reggio Emilia.
Ciao.